Palagurmé: Centro di formazione per baristi, birrifici e ristoranti a Pordenone

Spillatura e sevizio da bottiglia

BIrra spillata

Servire una birra in modo corretto è un’arte fondamentale che chiunque lavori in un locale dovrebbe conoscere.
Esistono diverse tecniche di spillatura, ognuna delle quali mira a ottenere risultati ottimali in base al tipo di birra e al suo stile.
Ogni metodo ha i suoi vantaggi e richiede una certa padronanza e competenza da parte di chi lo pratica.
Conoscere queste differenze e saperle applicare correttamente può fare la differenza nel servizio offerto ai Clienti e nella reputazione del locale.
Con queste premesse si è svolto il Corso di spillatura e servizio da bottiglia, una formazione gratuita promossa da Eurobevande che ha permesso a titolari e staff di approfondire questo interessante mondo.

Lo sapevi che fino a metà degli anni 70 non esisteva la catalogazione degli stili di birra come la conosciamo oggi? La divisione in Ale, Lager e Lambic, a seconda del tipo di fermentazione, e tutti i diversi stili che ne derivano, è quindi relativamente recente.

Dopo un breve sguardo al processo di produzione della birra, si è passati ad approfondire i vari tipi di fusti presenti sul mercato e le loro peculiarità, per soffermarsi poi sui problemi legati alla spillatura. Cosa fare in caso di birra desaturata, eccessivamente gassata, con troppa o poca schiuma o in generale quando si verifica una spillatura difettosa?
Trovare una soluzione in tempi brevi è fondamentale se non si vuole compromettere il servizio e perdere la fiducia del Cliente.

Si è proseguito con un interessante approfondimento sulla spillatura belga/olandese, tedesca e inglese e sul Perfect Serve: lo stile, il bicchiere, la temperatura di servizio… sono tante le varianti da considerare. La spillatura corretta non riguarda solo l’aspetto estetico della birra, ma influisce anche sul suo gusto e sulla soddisfazione del Cliente.

Come ogni corso che si rispetti, dopo la teoria si passa alla pratica. C’è solo un modo per sapere se conosci veramente i diversi metodi di spillatura… ed è spillando! Uno dopo l’altro, guidati dal Beer Specialist, i partecipanti si sono alternati nell’esecuzione delle diverse spillature, per apprendere tutti i segreti del mestiere.

In un’epoca in cui la concorrenza nel settore Ho.Re.Ca è sempre più serrata, distinguersi per la qualità del servizio può essere determinante per il successo del proprio locale, ma le nozioni fondamentali da conoscere non finiscono di certo qui.
Vuoi approfondire l’argomento e metterti alla prova?

Partecipa al prossimo Corso di spillatura e servizio da bottiglia in programma lunedì 17 giugno, dalle 15.00 alle 17.00.

    Vuoi saperne di più? Contattaci!

    Condividi articolo:

    L’acqua: il tesoro nascosto nei ristoranti (e perché sprecarla costa caro)

    Oggi 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, un’occasione…

    Il lato oscuro del tuo menù: gli errori che ti costano caro | Palagurmé

    Il lato oscuro del tuo menù: quello che non vedi ti sta costando caro

    Il menù di un ristorante è il cuore pulsante del…

    Donna con cappello verde e quadrifoglio

    St. Patrick’s Day: Rendi il tuo locale un angolo di Irlanda

    San Patrizio è una festa che, come ogni anno, tinge…