Palagurmé: Centro di formazione per baristi, birrifici e ristoranti a Pordenone

St. Patrick’s Day: Rendi il tuo locale un angolo di Irlanda

Donna con cappello verde e quadrifoglio

San Patrizio è una festa che, come ogni anno, tinge il mondo di verde e porta nei pub e nei ristoranti un’atmosfera unica, fatta di birra, folklore e convivialità. Ma dietro le quinte di questa celebrazione, c’è molto di più che fiumi di Guinness e trifogli. Per i nostri ristoratori, è un’occasione d’oro, anzi verde, per coinvolgere il pubblico con esperienze memorabili, andando oltre i soliti cliché.

Dove tutto è iniziato

Quanto sono belle le leggende? Quelle che ti fanno sognare e credere in qualcosa di mistico e magico. Ed è proprio una leggenda quella di San Patrizio, patrono dell’Irlanda. Ma voi lo sapevate che contrario a quel che si vuol credere, non era di nazionalità irlandese? Anzi, nato in Britannia nel V secolo, fu rapito dai pirati irlandesi e portato in Irlanda come schiavo. Dopo essere riuscito a fuggire, tornò anni dopo come missionario, diffondendo il cristianesimo e diventando una figura simbolica per il Paese. Si narra che abbia usato proprio il trifoglio per spiegare il dogma della Trinità ai celti, motivo per cui oggi il colore verde e il simbolo del shamrock (trifoglio in inglese) dominano questa festa.

Fai vivere l’Irlanda nel tuo locale

La parola d’ordine, come sempre, è distinguersi! Non basta una birra verde e qualche bandierina irlandese per fare la differenza, ecco alcune idee strategiche per lasciare il segno.

1. Oltre la Stout

Siamo tutti d’accordo che la birra Stout è iconica, ma perché fermarsi lì? Pensa a una selezione di birre artigianali ispirate all’Irlanda oppure esplora il mondo dei whiskey irlandesi, per esempio con un mini percorso di degustazione abbinato a piccoli assaggi.

E per il cibo? Sì a piatti classici come Irish stew (stufato d’agnello) e soda bread (pane irlandese senza lievito), ma aspetta, perché non rielaborarli? Un esempio? Un burger con black pudding (il sanguinaccio irlandese) e cheddar stagionato oppure un risotto alla stout (birra scura ad alta fermentazione).

2. Blind tasting experience

Se vuoi davvero sorprendere, organizza una degustazione alla cieca di birre o whiskey irlandesi. I clienti assaggeranno senza vedere l’etichetta, affidandosi solo ai sensi. Potrebbe diventare una sfida con premi finali per chi indovina più prodotti.

3. Irish Brunch: la mattina ha il sapore dell’Irlanda

Perché non rendere San Patrizio una festa mattutina piuttosto che serale? Sfrutta la tendenza del brunch e proponi un Irish brunch speciale, con piatti come: toast con uova alla Benedict con salmone affumicato irlandese; ovvero uova cucinate in camicia e messe ancora calde nel piatto, sopra toast ricoperti di salmone, il tutto “bagnato” da salsa olandese (maionese più burro). Oppure il colcannon, un purè di patate e cavolo cappuccio o cavolo riccio, o ancora un Irish coffee: caffè caldo, zuccherato, corretto con whiskey irlandese e con uno strato, generoso, di panna sulla superficie… da leccarsi i baffi!

4. Musica dal vivo: dai valore all’intrattenimento

La musica folk è un must per questa serata, lo so, ma perché non dare al cliente qualcosa in più? Un narratore che racconta storie e leggende irlandesi, potrebbe creare un’atmosfera più suggestiva tra una portata e l’altra. Se hai uno spazio adatto, potresti persino ospitare un piccolo spettacolo di danza irlandese.

5. Social Challenge: coinvolgi i clienti anche fuori dal locale

Lancia un contest su Instagram o Tik Tok: chi viene vestito con il miglior outfit a tema vince un drink gratuito o un buono sconto per una cena futura. Crea un angolo photo booth con oggetti stile Irlanda divertenti (cappelli da folletto, occhialoni stravaganti, sagome di pentolacce piene di monete d’oro) e un hashtag dedicato, fondamentale per promuovere il tuo evento.

Quindi, in conclusione, miei cari ristoratori, San Patrizio è più di una serata a tema: osate con idee originali, coinvolgete il pubblico e fate scoccare la scintilla negli occhi dei vostri clienti. Alla fine, non si tratta solo di servire una birra scura, ma di far vivere un’esperienza indimenticabile. E ora dimmi, sei pronto a rendere il tuo locale il posto più “irish” della città?

    Vuoi saperne di più? Contattaci!

    Condividi articolo:

    L’acqua: il tesoro nascosto nei ristoranti (e perché sprecarla costa caro)

    Oggi 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, un’occasione…

    Il lato oscuro del tuo menù: gli errori che ti costano caro | Palagurmé

    Il lato oscuro del tuo menù: quello che non vedi ti sta costando caro

    Il menù di un ristorante è il cuore pulsante del…

    Scopri come identificare e valorizzare il fattore differenziante del tuo ristorante. Strategie concrete per distinguerti dalla concorrenza e aumentare il fatturato

    Fattore differenziante: come distinguersi dalla concorrenza

    Nel settore della ristorazione, la concorrenza è spietata. Ogni città,…